Pubblicazione dei lavori presentati realizzata dall'Ufficio scolastico Regionale per il Veneto - Anno scolastico 2010-2011 - Progetto "Or. Me. - Orientamento Medie - Cosa c'è dietro ai... social network".
Giornata Mondiale delle Migrazioni 2014 - Il Messaggio del Papa
Cari fratelli e sorelle!
Le nostre società stanno sperimentando, come mai è avvenuto prima nella storia, processi di mutua interdipendenza e interazione a livello globale che, se comprendono anche elementi problematici o negativi, hanno l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita della famiglia umana, non solo negli aspetti economici, ma anche in quelli politici e culturali. Ogni persona, del resto, appartiene all’umanità e condivide la speranza di un futuro migliore con l’intera famiglia dei popoli. Da questa constatazione nasce il tema che ho scelto per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato di quest’anno: “Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore”.
Tra i risultati dei mutamenti moderni, il crescente fenomeno della mobilità umana emerge come un "segno dei tempi"; così l’ha definito il Papa Benedetto XVI (cfr Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2006 spesso carenze e lacune degli Stati e della Comunità internazionale, dall’altra rivelano anche l’aspirazione dell’umanità a vivere l’unità nel rispetto delle differenze, l’accoglienza e l’ospitalità che permettano l’equa condivisione dei beni della terra, la tutela e la promozione della dignità e della centralità di ogni essere umano.
(Messaggio di Papa Francesco I per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014).
Per saperne di più, clicca qui.
Il 5 febbraio la prima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare
Prevenire lo spreco del cibo, non solo recuperarlo: un concetto alla base della strategia nazionale avviata in queste settimane dal Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando. Per prevenzione si intendono “tutte le misure prese prima che una sostanza, un materiale o un prodotto sia diventato un rifiuto...”. Il Piano Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti Italiano, adottato dal Ministero dell’Ambiente con decreto direttoriale del 7 ottobre 2013, affronta per la prima volta in modo organico il problema degli sprechi alimentari in Italia, in sintonia con quanto indicato dalla Commissione Europea nella tabella di marcia verso un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse.
In questo contesto, contro il cibo che finisce nell’immondizia è stato istituito il PINPAS, Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, una misura urgente e non più rinviabile: se ne occupa il Gruppo di Lavoro coordinato dal presidente di Last Minute Market Andrea Segrè, docente all’Università di Bologna e promotore della campagna europea “Un anno contro lo spreco”; della taskforce fanno parte la scrittrice Susanna Tamaro, in prima linea nella battaglia contro lo spreco, lo scienziato Vincenzo Balzani, la regista Maite Carpio, attiva nella solidarietà e fondatrice dell’onlus Agenda Sant’Egidio, l’attore e scrittore Giobbe Covatta, da sempre impegnato in iniziative di solidarietà.
Prima iniziativa concreta nel contesto del PINPAS è la proclamazione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare in Italia, mercoledì 5 febbraio 2014. In quell’occasione a Roma, dalle 10 alle 16 al Tempio di Adriano (in Piazza di Pietra), sarà convocata una vera e propria Consulta composta da enti, associazioni, organizzazioni e imprese. Tutti gli stakeholders - attori della filiera e organizzazioni attive nella lotta agli sprechi alimentari – sono invitati a dare il proprio contributo in vista della predisposizione del PINPAS, la cui presentazione è prevista per la primavera 2014. I soggetti interessati possono attivarsi per partecipare e ricevere il materiale informativo e i moduli di iscrizione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., con oggetto "richiesta iscrizione Consulta PINPAS".
I lavori, alla presenza e con l’intervento del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, saranno introdotti e coordinati dal presidente di Last Minute Market Andrea Segre’. Interverranno gli altri componenti del Gruppo di lavoro del PINPAS: la scrittice Susanna Tamaro, lo scienziato Vincenzo Balzani, lo scrittore e attore Giobbe Covatta. Parteciperanno centinaia di rappresentanti di enti, associazioni e stakeholders italiani collegati alla prevenzione dello spreco.
Articolo tratto dal sito del Ministero dell'ambiente (comunicato stampa del 5 febbraio 2014).
Un anno contro lo spreco
Andrea Segrè (Trieste, 1961) è professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata e preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna.
Le linee di ricerca scientifica, teorica e applicata, che ha approfondito riguardano in particolare: il sistema degli aiuti pubblici allo sviluppo agricolo e alimentare; i processi di transizione dal piano al mercato dei sistemi economico-agricoli nei paesi dell'ex socialismo reale; gli sprechi di risorse agricole e alimentari nei paesi sviluppati e in via di sviluppo.
Proprio da una ricerca teorica, poi applicata, ha ideato e sviluppato il progetto Last Minute Market per il recupero a fini benefici dei beni alimentari e non alimentari rimasti invenduti (1999). Last Minute Market è diventato uno spin off dell'Università di Bologna (2003) di cui è presidente, e la raccolta solidale e sostenibile con questo modello si è estesa in Italia e all'estero (www.lastminutemarket.it).
Nel 2010 ha promosso, con il patrocinio del Parlamento Europeo, la campagna "Un anno contro lo spreco" per sensibilizzare l'opinione pubblica europea sulle conseguenze ambientali, economiche e sociali dello spreco di risorse; nel 2011 la campagna un anno contro lo spreco ha riguardato il tema dell'acqua. Nel 2012 la campagna verte sul tema dell'energia (www.unannocontrolospreco.org).
A seguito della campagna, il Parlamento Europeo ha richiesto che il 2014 diventi "Anno Europeo di lotta allo spreco alimentare".
Sperando di cominciare bene e di non stufarci presto.
Per inaugurare questo nuovo spazio web, aggiungo il link a un progetto a me molto caro: Genitori Adottivi del Congo.
À bientôt!
A 25 anni dall’assassinio di Thomas Sankara, il giovanissimo e straordinario presidente del Burkina Faso, uno dei paesi più poveri del mondo, "C’era una volta" racconta l’intreccio di interessi che portò alla sua morte e la grande attualità del suo pensiero.
Sankara venne accusato di essere addirittura un folle. Perché? Secondo lui la politica aveva senso solo se era onesta ed aveva, come suo primo e fondante obiettivo, la felicità.
Lasciatevi incontrare in continuazione
(A. Bergonzoni)